Ischia
Ischia è un isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole flegre in Campania
Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree. Con i suoi 62.733 abitanti[1] è la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna. In antichità era nota col nome di Pithekoussai o Pithecusae (in greco Πιθηκούσσαι)
Dalla forma approssimativa di un trapezio, l'isola dista all'incirca 18 miglia marine daNapoli, è larga 10 km da est a ovest e 7 da nord a sud, ha una linea costiera di 34 km e una superficie di circa 46,3 km². Il rilievo più elevato è rappresentato dalmonte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Quest'ultimo è unvulcano sottomarino sprofondato negli ultimi 100.000 anni. Infatti, l'intera isola, altri non è che il picco del Monte Epomeo, ultimo punto del vulcano ancora in superficie.
L'attività vulcanica ad Ischia è stata generalmente caratterizzata da eruzioni non molto consistenti e a grande distanza di tempo. Dopo le eruzioni in epoca greca e romana, l'ultima è avvenuta nel1301 nel settore orientale dell'isola con una breve colata (Arso) giunta fino al mare.
COLLEGAMENTI
L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago Campano.
PORTO D’ISCHIA
Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di Ischia Porto a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti, una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private.
Destinazioni raggiungibili tramite traghetto:
Linea |
Tempo |
Frequenza |
Periodo |
1h 30m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
1h |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
30m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
Destinazioni raggiungibili tramite aliscafo:
Linea |
Tempo |
Frequenza |
Periodo |
45m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
30m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
15m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
1h |
Plurigiornaliera |
Stagionale |
|
1h |
Giornaliera |
Stagionale |
|
1h 55m |
Plurigiornaliera |
Stagionale |
|
2h 35m |
Plurigiornaliera |
Stagionale |
|
3h |
Plurigiornaliera |
Stagionale |
|
25m |
Plurigiornaliera |
Stagionale |
PORTO DI CASAMICCIOLA
Il porto di Casamicciola Terme è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte la piazza principale del paese, è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme.
Destinazioni raggiungibili tramite traghetto:
Linea |
Tempo |
Frequenza |
Periodo |
2h |
Giornaliera |
Tutto l'anno |
|
1h 20m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
35m |
Giornaliera |
Tutto l'anno |
Destinazioni raggiungibili tramite aliscafo:
Linea |
Tempo |
Frequenza |
Periodo |
50m |
Pluriornaliera |
Tutto l'anno |
|
30m |
Plurigiornaliera |
Tutto l'anno |
|
50m |
Bisettimanale |
Stagionale |
|
2h |
Bisettimanale |
Stagionale |
|
1h 10m |
Trisettimanale |
Stagionale |
PORTO DI FORIO
Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo.
Destinazioni raggiungibili tramite aliscafo:
Linea |
Tempo |
Frequenza |
Periodo |
50m |
Pluriornaliera |
Tutto l'anno |